Sociale, online una raccolta di domande frequenti e la mappa degli sportelli

07.06.2013 11:42

 

I nuovi servizi in collaborazione con l'Ufficio relazioni con il pubblico

 

Donna al computer, telelavoro (2)Come si ottiene un assegno di cura? Esistono contributi per l’abbattimento delle barriere architettoniche? E’ prevista l’assistenza sanitaria per gli stranieri? A chi posso rivolgermi per il calcolo dell’Isee? A chi si può affidare un familiare anziano non autosufficiente per alcune ore della giornata? Posso avere un contributo per pagare i libri di scuola dei miei figli?

A queste, e a molte altre domande, risponde una raccolta di Faq (domande frequenti) suER, il portale della Regione .
Tra le diverse sezioni attivate (si va dalla casa ai trasporti, dal lavoro all’energia, alla formazione), quella dedicata al sociale è la più ampia, con oltre 60 risposte su anziani, disabili, detenuti, famiglia e minori, immigrazione, discriminazione, persone senza fissa dimora.

In più c’è la prima mappa georeferenziata completa degli sportelli sociali (239 in tutto) presenti in Emilia-Romagna, da Piacenza a Rimini.

Frutto della collaborazione tra Ufficio relazioni con il pubblico e l’assessorato regionale alle Politiche sociali, la sezione “sociale” contiene una serie di informazioni basate sulle domande più ricorrenti che arrivano allo stesso Urp e alla Direzione generale sanità e politiche sociali.

Il commento

"Una nuova opportunità per i cittadini” è il commento dell’assessore alle Politiche sociali Teresa Marzocchi. “In queste nuove pagine possono trovare, in modo semplice e immediato, risposte ai principali dubbi e quesiti in materia di welfare. Non solo: la mappa degli sportelli sociali promuove e valorizza una realtà preziosa per singoli e nuclei familiari. Una vera e propria rete di informazione, orientamento e accesso ai servizi territoriali per la persona e sociali in genere”.

 

—————

Indietro



Crea un sito internet gratis Webnode