
EVENTI: Immagino Modena nel 2050
05.06.2013 12:49
Come sarà la città del 2050?
A questa domanda cercheranno di dare una risposta amministratori ed esperti europei riuniti per il seminario
"Imagine. Low Energy Cities” che si terrà a Modena dal 5 al 7 giugno.
Il Seminario europeo “Imagine” inizierà mercoledì 5 giugno alle 16
nella sala conferenze del Multicentro Educativo MeMo (viale Barozzi, 172) a Modena con il benvenuto ufficiale di Simona Arletti, assessore all’Ambiente del Comune di Modena e la presentazione di alcuni progetti-pilota sul tema delle città sostenibili. Tra gli interventi quelli di Vanni Bulgarelli del Coordinamento Nazionale Agende 21 Locali, Gianluca Avella dell’Agenzia per l’Energia e lo sviluppo sostenibile (AESS); Paolo Tartarini dell’Università di Modena e Reggio Emilia.
Il 6 giugno appuntamento, dalle 9, nella sala del Consiglio comunale del Palazzo Municipale (Piazza Grande, 17) per i saluti del sindaco Giorgio Pighi. Seguirà il dibattito sullo sviluppo sostenibile delle città europee a cui parteciperanno sindaci della provincia di Modena. Dalle 11.30 gli interventi scientifici coordinati da Richard Eleman, divulgatore scientifico di CTM Manresa. Dalle 14.30 la tavola rotonda con il contributo di esperti italiani ed europei sui temi dell’economia, cultura, istruzione e pianificazione urbana. Parteciperanno: Alberto Silvestri, Sindaco di San Felice sul Panaro; Filippo Molinari, sindaco di Medolla; Roberto Alperoli, assessore alla cultura del Comune di Modena; Gabriele Giacobazzi, assessore alla Pianificazione urbana; Stefano Prampolini, assessore allo sviluppo economico; Adriana Querzè, assessore all’istruzione. Seguiranno quattro workshop tematici in cui si raccoglieranno gli spunti per la Local Energy Road Map al 2050 per Modena che sarà discussa in un incontro riservato ai partner del progetto il giorno successivo.
Venerdì 7 giugno “Imagine” si concluderà con la seconda edizione
di “Asta la Bici” l’asta di biciclette usate al Parco Novi Sad in
programma dalle 18 nella zona del deposito custodito. I mezzi a due ruote sono stati rimessi in sesto dai volontari dell’associazione
“Rimessa in Movimento” e dalla Cooperativa “Oltre il blu”. I
banditori dell’asta saranno gli animatori del Comitatissimo della
Balorda, la gara non competitiva che ogni primavera accoglie
appassionati da tutta la provincia nella Bassa modenese.
Vai all'approfondimento
—————